INTERESSATO A VERYQUICK?
CONTATTACI E STUDIEREMO COME POTERTI AIUTARE!
VeryQuick è un sistema progettato per le aziende che si occupano del ‘microdelivery’ sia in ambito food che generico.
VeryQuick può essere utilizzato sia dall’azienda che ha come core business problematiche di delivery, che da aziende del settore food che vogliono gestire in prima persona l’organizzazione delle consegne a domicilio ai loro clienti tramite corrieri di vario genere, quali rider, biker, courier, magari integrandosi con i più noti sistemi di delivery presenti sul mercato digitale.
VeryQuick è sinonimo di autonomia gestionale. Il suo punto di forza è la capacità di gestire autonomamente tipologie di consegna, zone di consegna e corrieri impiegati. Può essere utile sia a chi offre il servizio di corriere, sia a chi vuole svincolarsi da logiche consolidate che fanno prevalere gli interessi delle multinazionali del settore a quelli dell’artefice principe del mercato, cioè il produttore. Il costo contenuto basato su una equa intermediazione proporzionale al volume di affari del cliente, sono un ottimo motivo che giustifica l’utilizzo di VeryQuick.
VeryQuick è semplice nella sua ‘complessità’. Esso si compone di tre parti:
VeryQuick è un sistema che permette la gestione del personale addetto alle consegne. Con esso lei è in grado di ottimizzare i rapporti commerciali sia con i suoi clienti che con i suoi collaboratori, avendo uno strumento in grado di tenere traccia del lavoro svolto e di tenere sotto controllo i costi di esercizio e l’incidenza di ogni asset. VeryQuick si integra con gli altri sistemi in commercio e le permette di tagliare quasi completamente la quota consegna grazie ad una politica molto economica di costi di intermediazione.
Assolutamente no. VeryQuick è un sistema che permette di definire tipologie diverse di servizi e di stabilire eventuali listini per ognuna di esse.
No. VeryQuick permette di contabilizzare gli importi da fatturare ai clienti che usufruiscono del servizio di corrierato oltre ai compensi ed ai rimborsi da pagare ai corrieri in base alla loro tipologia di impiego, ma non prevede un contatto diretto con il cliente finale. Per fare l’esempio della pizzeria, VeryQuick non gestisce l’acquisto della pizza ma processa l’ordine per organizzare al meglio le consegne.
No. VeryQuick non si sostituisce ad eventuali altri software gestionali già presenti in azienda ma prevede l’interfacciamento con essi grazie all’esportazione di rendiconto utili a tale scopo.
Le app possono essere utilizzate sia su IOS di Apple che su Smartphone Android.
Certo, in base all’indirizzo di consegna il rider può decidere di utilizzare la mappa di Google integrata con la app.
Per un preventivo le consiglio di mettersi in contatto con noi tramite il modulo di contatto sottostante, ma le anticipo che il costo si compone di due parti: